“Il punto di fondo è che servono politiche industriali, che fin qui sono mancate, anche perché per motivi ideologici se ne negava la ragion d’essere. E serve una sempre maggiore integrazione a livello europeo su questo fronte, prospettiva da sempre contrastata dai sovranisti”. Così Andrea Orlando, esponente del Pd. In un colloquio con la Stampa spiega quali sarebbero delle proposte concrete: “Sulle bollette insistiamo sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas, per non assecondare gli interessi speculativi. Poi si deve creare un grande fondo europeo come lo Sure e usarlo per gestire le transizioni delle aziende, potrebbe avere un impatto importante soprattutto per il settore automotive, al centro degli incontri qui in Piemonte”. Poi sui dazi dice: “Condividiamo l’impostazione spagnola, cioè l’uso degli introiti degli eventuali controdazi europei per sostenere le filiere più colpite. Poi i dazi vanno affrontati come uno stress test per la nostra struttura produttiva, uno stimolo ad affrontarne i limiti, dal trasferimento di tecnologia alla dimensione delle imprese. Bisogna anche aiutare le aziende a differenziare le loro esportazioni verso nuovi mercati e, infine, non si può eludere la questione della domanda interna, che è debolissima ed è connessa al tema dei salari troppo bassi ed erosi dall’inflazione”.
"Alla Fed siamo sempre concentrati sul duplice obiettivo assegnatoci dal Congresso: massima occupazione e prezzi…
Nella comunicazione che ho presentato alla Commissione” di modifica legislativa “si parla della possibilità di…
“La presidente del Consiglio Giorgia Meloni domani ha una missione molto rilevante e importante per…
Cassa Depositi e Prestiti SpA comunica che, in data odierna, S&P Global Ratings ha migliorato…
Nuovo record dell'oro: il bene rifugio per eccellenza sta correndo da ore sopra la soglia…
La trattativa è delicata e sarà fatta per conto dell’Unione europea. A poche ore dalla…