Il ministero del Commercio cinese ha puntato il dito contro i dazi americani, ritenendoli responsabili del congelamento da parte di Pechino delle consegne di aerei Boeing alla Cina. I dazi americani hanno “gravemente scosso la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento mondiali, perturbando il mercato del trasporto aereo internazionale”, ha dichiarato un portavoce del ministero.
“Le compagnie aeree cinesi interessate e la società americana Boeing ne hanno fortemente risentito”, ha aggiunto.
Il presidente americano Donald Trump ha imposto un dazio del 145% sulla maggior parte dei prodotti cinesi che entrano nel territorio americano. Pechino ha risposto con dazi del 125% sui prodotti americani. Il direttore generale di Boeing ha confermato la scorsa settimana che la Cina ha rifiutato di prendere in consegna nuovi aerei dopo l’introduzione dei dazi doganali supplementari da parte del presidente americano Donald Trump.
“Avevamo tre aerei in Cina pronti per la consegna e, credo, che due siano già tornati (negli Stati Uniti) e che stiamo rimpatriando il terzo”, ha spiegato Kelly Ortberg in un’intervista alla CNBC.
(Segue)
(AFP)
"La sicurezza alimentare è fondamentale per la nostra sicurezza complessiva. E dobbiamo essere sempre grati…
Gli indicatori sul rischio climatico fisico elaborati dal Sistema europeo delle Banche centrali (Sebc) e…
"Le condizioni del sistema bancario si mantengono solide. Nonostante il peggioramento seguito alle tensioni di…
"Le interconnessioni tra le economie dell'Italia e dell'Asia sono molto strette e in particolare in…
Soddisfazione da parte di Cia-Agricoltori Italiani dopo il voto unanime nel coordinamento degli assessori regionali…
“Non credo che avremo uno shock sulle catene di approvvigionamento”. Lo ha detto il segretario…