Il Parlamento europeo ha dato il via libera con 500 voti a favore, 23 contrari e 110 astenuti alla sua posizione sul Data Act, l’iniziativa legislativa sulla condivisione, le condizioni di accesso, i trasferimenti e l’interoperabilità dei dati nell’ambito della strategia per accelerare la digitalizzazione del Mercato Unico dell’Ue. Ora si attende il via libera anche dei co-legislatori del Consiglio dell’Ue per dare il via ai negoziati interisituzionali. Il Data Act rappresenta l’ultimo tassello della strategia per accelerare la digitalizzazione del Mercato Unico dell’Ue presentata dalla Commissione europea nel 2020, per l’accesso equo ai dati generati dai dispositivi connessi a Internet, il ribilanciamento del potere negoziale delle piccole e medie imprese e la condivisione tra enti pubblici e settore privato in situazioni di emergenza.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…