Parlando dell’utilizzo dei fondi per la costruzione di stabilimenti di produzione di semiconduttori e microchip in Europa nel corso del suo intervento a Dresda (Germania), la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha ricordato che “i finanziamenti del Recovery Fund stanno già contribuendo alla costruzione di chip innovativi e ad alta efficienza energetica” e che la revisione della politica di aiuti di Stato in questo settore “sta dando i primi segni di successo con l’esempio di fabbriche di chip all’avanguardia a Catania, in Sicilia, e a Crolles, vicino a Grenoble”.
A questo si aggiunge “il più grande investimento singolo nella storia” di Infineon Technologies AG, proprio a Dresda, un “simbolo del fatto che l’Europa può competere come sede se modelliamo il quadro di riferimento in modo saggio”. La cosiddetta Silicon Saxony si basa su “una politica di localizzazione intelligente” e una “buona cooperazione tra imprese e scienza a Dresda, Lipsia e Chemnitz e dintorni”. Ma anche su “una stretta interazione tra start-up innovative e leader di mercato affermati a livello mondiale”, ha aggiunto von der Leyen.
La Cina potrebbe aumentare le sue importazioni di petrolio di 1,4 milioni di barili al…
"Le competenze di cui ha bisogno Enav non esistono sul mercato. Facciamo accordi con le…
L’Italia non ha risposto in maniera soddisfacente alla richiesta di vietare gli incentivi per le…
L’Italia è in grado di sfruttare la leva del nucleare ma per assistere a un…
E' ancora debole il prezzo del gas dopo la discesa sotto il tetto dei 30…
"È stato un passaggio di consegne graduale, con la guida ed il sostegno del board,…