“Non è un cambio di passo, ma almeno su alcune questioni il governo con il Decreto Agricoltura arriva a proporre misure che da due anni, dentro e fuori il Parlamento, il gruppo Pd della commissione Agricoltura della Camera ha sostenuto. Gli agricoltori e i pescatori non possono essere lasciati soli nella gestione della complessa fase della transizione ecologica perché ne devono essere protagonisti per rispondere agli interessi generali del Paese. Ci hanno costretti, in forza dei numeri, ad una attività parlamentare su provvedimenti bluff e propagandistici. Ora c’è sostanza per discutere e trovare le giuste soluzioni. Lo faremo con responsabilità evitando le fughe in avanti come più volte ha provato a fare il governo”. Così Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera.
“Anche sul fotovoltaico – aggiunge – servono posizioni equilibrate che non impegnino terreni produttivi ma al tempo occorre l’energia rinnovabile per affrontare la crisi energetica. Così come da tempo sosteniamo che non basta fare dei commissari per risolvere i problemi se non si ha una visione alla quale approdare. Il governo ha vissuto finora alla giornata ed invece servono strategie di medio e lungo periodo lontane da mancette senza senso che durano lo spazio di una notte. Con i nostri emendamenti – conclude – proveremo a migliorare il decreto e a dare risposte concrete”.
L'Unione europea non aspetterà all'infinito gli Stati Uniti. Lo ha dichiarato il commissario europeo al…
"Il messaggio che esce dal Consiglio è di unità". Lo ha dichiarato in conferenza stampa…
Il 3 aprile il Canada ha presentato un reclamo all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) in…
"Gli Stati Uniti hanno la possibilità di fare qualcosa che avrebbe dovuto essere fatto decenni…
Nella conferenza stampa, organizzata a Bruxelles con il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre, Ursula…
Potrebbero volerci dai sei ai dodici mesi per comprendere appieno le conseguenze delle tariffe e…