“Allo scopo di assicurare maggiore efficacia operativa e di intervento, in relazione al rischio derivante da deficit idrico la deliberazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale” può “essere adottata anche preventivamente, qualora, sulla base delle informazioni e dei dati, anche climatologici, disponibili e delle analisi prodotte dalle Autorità di bacino distrettuali e dai centri di competenza, sia possibile prevedere che lo scenario in atto possa evolvere in una condizione emergenziale”. Lo prevede la nuova bozza del decreto Aiuti che sarà in discussione al tavolo del Consiglio dei ministri.
Dopo aver segnalato a febbraio un calo dell'attività, a marzo pare che il settore edile…
"Ci vuole una reazione forte a livello europeo ma l’obiettivo deve essere un altro: l’avvio…
"L’esperienza esemplare sviluppata nei decenni dal sistema della Protezione Civile italiana merita di essere sottolineata…
"Per la prima volta la Protezione civile si confronta in tutte le sue componenti per…
"Non dobbiamo farci prendere dal panico, dobbiamo reagire tutti uniti e compatti in Europa per…
Per Matteo renzi, leader di Italia Viva, i dazi sono "un autogol per i consumatori.…