Categories: AmbienteBreaking News

Ecomondo, la 27esima edizione incentrata sulla sfida climatica e l’IA

Negli ultimi anni, l’Italia e l’Europa continuano ad assistere ad un aumento costante di eventi climatici estremi, con 378 episodi registrati solo nel 2023, +22% rispetto all’anno precedente. Tra le sfide più urgenti all’attenzione delle istituzioni, delle amministrazioni pubbliche, dei tecnici e degli esperti, il contrasto al cambiamento climatico, che sarà tra i temi della prossima edizione di Ecomondo 2024, la fiera internazionale organizzata da Italian Exhibition Group (Ieg) dedicata alla green and circular economy, in programma a Rimini dal 5 all’8 novembre; presenti più di 1.600 brand espositori e buyer da oltre 100 Paesi.
Il presente e il futuro della transizione green della società internazionale saranno al centro della manifestazione anche attraverso la presentazione di tecnologie e soluzioni per monitorare e prevedere situazioni di emergenza climatica, oltre che per definire e attuare misure di mitigazione e intervento.
Tra le novità della 27.a edizione di Ecomondo anche l’uso dell’intelligenza artificiale, i dati satellitari e le tecnologie di analisi per prevedere e mitigare i rischi, proteggendo il territorio e le comunità nell’area Earth Observation. Accanto a queste innovazioni, l’area Monitoring and Control offrirà una panoramica sulle più recenti tecnologie per il monitoraggio chimico e ambientale, software di analisi dati e sistemi per previsioni ambientali, strumenti concreti per migliorare la capacità di risposta ai rischi legati al cambiamento climatico.
Oltre a queste aree, la manifestazione ospiterà altri importanti settori tematici, tra cui Waste as Resource dedicato alla valorizzazione dei rifiuti, Water Cycle & Blue Economy per il ciclo idrico integrato, Bioenergy & Agriculture focalizzato sulle energie da biomasse, e la Circular and Regenerative Bio-economy. Particolare attenzione sarà dedicata anche ai distretti espositivi specializzati, come il Textile District, il Paper District e l’Innovation District, quest’ultimo pensato come incubatore per start-up e progetti innovativi nel settore green.
Con una panoramica completa delle principali novità nel campo della sostenibilità, Ecomondo 2024 si conferma come il punto di incontro ideale per aziende, istituzioni e professionisti del settore che vogliono contribuire attivamente alla transizione ecologica e alla protezione del territorio, attraverso l’adozione di tecnologie innovative e soluzioni sostenibili.

redazione

Recent Posts

Dall’Onu l’ok alla marocchinità del Sahara, l’Algeria non partecipa al voto

Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…

4 ore ago

Agricoltura, Ue: In 2024, prodotte 2,7 milioni di tonnellate di zucche e zucchine

In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…

6 ore ago

G7, Pichetto: Unanimità su conclusioni ambiente ed energia

“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…

7 ore ago

G7, al via Dialogo energetico bilaterale Italia-Canada: focus su nucleare e materie critiche

Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…

7 ore ago

Dazi, Lollobrigida: Impegno Ue su olio e formaggi italiani. Sefcovic: Via tariffe pasta priorità

Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…

8 ore ago

Marocco, Consiglio di Sicurezza Onu voterà a sostegno del piano su Sahara occidentale

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…

9 ore ago