Secondo un rapporto pubblicato giovedì, nel 2022 l’organizzazione ecologica responsabile del settore ha raccolto in Francia circa 1,5 milioni di tonnellate di mobili e biancheria da letto usati, il 97% dei quali è stato recuperato o riciclato. L’anno scorso, di tutti i rifiuti raccolti, circa il 5% è stato riutilizzato, il 48% riciclato, il 44% recuperato come energia (incenerito) e il 3% smaltito, secondo l’organizzazione ecologica Ecomaison (ex Eco-mobilier), che ha lanciato il programma di riciclaggio dei mobili nel 2012.
Se nel 2012 il 55% dei mobili usati finiva in discarica, ora la percentuale è scesa al 3%. Secondo un comunicato stampa, Ecomaison è diventato il principale fornitore francese di legno riciclato, con 760.000 tonnellate lavorate lo scorso anno. Ecomaison dispone di oltre 6.700 punti di raccolta: in più di 3.700 centri di raccolta delle autorità locali, presso quasi 1.500 distributori, produttori e fornitori di mobili e presso le associazioni.
La legge Agec sulla lotta ai rifiuti e sull’economia circolare impone nuovi obblighi ai professionisti del mobile, come il ritiro obbligatorio dei mobili usati dai clienti e il divieto di smaltire gli articoli invenduti.
(AFP)
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…