La Commissione europea rivede le norme in materia di etichettatura dei prodotti tessili introducendo requisiti completi in materia di etichettatura fisica e digitale dei prodotti tessili e dei prodotti correlati. Bruxelles ha aperto una consultazione pubblica fino al 14 settembre, per raccogliere contributi e arrivare a fine 2024 ad avanzare una proposta di regolamento sull’etichettatura dei prodotti tessili, nel quadro della sua strategia sui prodotti tessili e circolari presentata a marzo 2022. Il regolamento in arrivo cercherà di affrontare le carenze delle norme vigenti e le divergenze tra gli obblighi di etichettatura tra gli Stati membri. E i suoi obiettivi principali sono: “garantire ai consumatori informazioni accurate, intelligibili e comparabili, in particolare sugli aspetti ambientali; ridurre i costi di adeguamento alla normativa e garantire la chiarezza e la coerenza della regolamentazione”. (Segue)
La costruzione di un tunnel che attraversi lo stretto di Bering e colleghi la Russia…
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa…
La Russia è pronta ad aumentare le esportazioni di prodotti agricoli verso l'Indonesia, ha affermato…
"Siccome abbiamo intenzione di aumentare, non per tutti, pensioni, stipendi del cosiddetto cento medio tra…
Volodymyr Zelensky avrà il suo bel da fare per convincere Donald Trump a consegnare i…
Sempre più boom dell'oro mentre è in lieve calo l'argento. Questa mattina la quotazione del…