In Cina, a luglio 2023, la produzione totale netta di energia elettrica è salita a 855,6 TWh, con un aumento del 5,2%, pari a 42,3 TWh, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’aumento è stato attribuito principalmente al fatto che il Paese ha sofferto di una forte ondata di caldo, che ha portato il consumo di elettricità a livelli record. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto statistico dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie). La produzione aggiuntiva di elettricità è stata quasi interamente fornita da combustibili fossili (+7,9% su base annua, pari a 40,6 TWh), in gran parte trainati dal carbone. Le fonti rinnovabili, invece, sono rimaste stabili (+0,2% su base annua), grazie al forte vento (+34,5% su base annua) e all’energia solare (+22,8% su base annua) che hanno compensato la significativa riduzione della produzione di energia idroelettrica (-17,2% su base annua).
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…