Anche nelle economie avanzate, alcuni dei fondi stanziati per l’energia pulita rischiano di non raggiungere il mercato nei tempi previsti. Ritardi nella creazione di programmi governativi, interruzioni della catena di approvvigionamento, carenze di manodopera e incertezza finanziaria hanno intasato l’avanzamento dei progetti. Inoltre, le misure rivolte ai consumatori – come gli incentivi per gli edifici e i veicoli elettrici – stanno lottando per raggiungere un pubblico più ampio a causa di problemi tra cui la burocrazia e la mancanza di informazioni. Lo riporta l’ultimo aggiornamento del Sustainable Recovery Tracker dell’Aie.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…