Anche nelle economie avanzate, alcuni dei fondi stanziati per l’energia pulita rischiano di non raggiungere il mercato nei tempi previsti. Ritardi nella creazione di programmi governativi, interruzioni della catena di approvvigionamento, carenze di manodopera e incertezza finanziaria hanno intasato l’avanzamento dei progetti. Inoltre, le misure rivolte ai consumatori – come gli incentivi per gli edifici e i veicoli elettrici – stanno lottando per raggiungere un pubblico più ampio a causa di problemi tra cui la burocrazia e la mancanza di informazioni. Lo riporta l’ultimo aggiornamento del Sustainable Recovery Tracker dell’Aie.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…