Categories: EconomiaBreaking News

Energia, assemblea azionisti Enel approva bilancio 2023 e dividendo

Si è riunita oggi a Roma, sotto la presidenza di Paolo Scaroni, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Enel S.p.A.

In conformità con quanto previsto dall’art. 106, comma 4, del Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27 (il cui termine finale di applicazione è stato da ultimo prorogato al 31 dicembre 2024 dall’art. 11, comma 2, della Legge 5 marzo 2024, n. 21), l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto è avvenuto esclusivamente per il tramite del rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Al momento dell’apertura dei lavori risultava rappresentato in Assemblea il 64,941916% circa del capitale sociale.

Nel corso dell’Assemblea è stato innanzitutto approvato il bilancio civilistico di Enel al 31 dicembre 2023 e presentato il bilancio consolidato del Gruppo Enel, unitamente alla dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, riferiti al medesimo esercizio.

Su proposta del Consiglio di Amministrazione è stato quindi approvato un dividendo complessivo pari a 0,43 euro per azione, in aumento del 7,5% rispetto al dividendo complessivo pari a 0,40 euro per azione riconosciuto per l’esercizio 2022, e deliberata la distribuzione di 0,215 euro per azione quale saldo del dividendo – di cui 0,065 euro a titolo di distribuzione dell’utile di esercizio 2023 e 0,15 euro a titolo di parziale distribuzione della riserva disponibile denominata “utile accumulati” – tenuto conto dell’acconto di 0,215 euro per azione già pagato nel mese di gennaio 2024 (cui non hanno concorso, ai sensi di legge, le 10.085.106 azioni proprie in portafoglio alla ‘record date’, ossia alla data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso, coincidente con il 23 gennaio 2024). Tale saldo del dividendo verrà messo in pagamento – al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla ‘record date’ di seguito indicata e al lordo delle eventuali ritenute di legge – a decorrere dal 24 luglio 2024, previo stacco della cedola n. 40 in data 22 luglio 2024 e ‘record date’ in data 23 luglio 2024.

(Segue)

redazione

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

17 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago