“Le nostre proposte per le emergenze non cambiano, sono quelle già presentate al precedente governo: per recuperare il potere d’acquisto bisogna abbattere il cuneo fiscale, e per il caro-bollette crediamo sia necessario il controllo dei prezzi a livello Ue”. Così Pierpaolo Bombardieri, segretario della Uil, in una intervista a Il Corriere della Sera. Bombardieri poi prosegue: “Mentre le risorse per il sostegno di famiglie e imprese devono arrivare dagli extraprofitti, non solo energetici, penso per esempio alle aziende farmaceutiche che hanno tratto vantaggio dalla pandemia. Sulla riforma fiscale siamo contrari a ogni colpo di spugna. E sul welfare chiediamo una riforma complessiva dello stato sociale, e l’istituzione di un reddito minimo universale, perché il sostegno ai più deboli non va confuso con le politiche attive del lavoro. Ma non vorremmo più solo giocare in difesa: vorremmo proporre alle aziende di discutere di responsabilità sociale, e alla politica di non sostenere aziende che prima massimizzano i profitti e poi scaricano i costi sulle persone e sui territori”.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…