“La crisi del conflitto russo-ucraino ha accelerato un tema di politica energetica che l’Europa non ha mai voluto affrontare e si è sommato a decenni di errori nella politica energetica del nostro Paese. Noi consumiamo 75 miliardi di metri cubi di gas all’anno, il 45% era di importazione russa. Abbiamo avuto la necessità per sganciarci dal ricatto russo di diminuire la dipendenza. A oggi siamo al 20%, abbiamo necessità di 15 miliardi di metri cubi di gas russo ancora oggi. Se faremo quel che dovremo fare, saremo indipendenti dal 2024. Questo vuol dire fare il rigassificatore di Piombino, importare gas da altri Paesi, fare il rigassificatore in Emilia Romagna, fare investimenti importanti non fatti nei decenni scorsi”. Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi a Rtl 102.5.
Il colosso energetico indiano Adani Power realizzerà una centrale termoelettrica greenfield a carbone da 3.200…
Resta complessa la situazione Liguria dopo l'ondata di maltempo che ha colpito la zona nel…
La crescita dell'Italia sarà dello 0,8% sia nel 2026 che nel 2027 dopo essere dello…
Due dispersi e una persona estratta viva dalle macerie. E' il bilancio di una frana…
Sono tre gli edifici coinvolti dalla frana, avvenuta poco dopo le 5 del mattino, probabilmente…
Saipem è tra le prime aziende ad aver aderito a G row, l’alleanza tra imprese…