I capi di stato e governo inviteranno la Commissione europea “a finalizzare rapidamente la valutazione delle misure di emergenza adottate nel 2022” per fronteggiare la crisi energetica “e, se necessario, a proporre l’estensione della loro applicazione”. E’ quanto si legge nella prima bozza di conclusioni – datata 13 marzo e vista da GEA – del Consiglio europeo in programma a Bruxelles il 23 e 24 marzo. La Commissione europea ha già dichiarato l’intenzione di proporre ai governi la proroga del regolamento di emergenza adottato a fine luglio per tagliare volontariamente la domanda di gas del 15% (rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni) tra il primo agosto 2022 e il 31 marzo 2023. La misura è in scadenza alla fine del mese. A quanto si apprende a Bruxelles, la bozza di conclusioni sarà discussa dagli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue nella riunione del Coreper che si terrà domenica.
La gara d'appalto per la ferrovia ad alta velocità Q-Express (che collegherà l'aeroporto King Salman,…
Investimenti per 23 miliardi di dollari per utilizzo di rinnovabili. L’Acceleratore della Transizione industriale (Ita)…
Il governo indonesiano sta portando avanti con determinazione un progetto di trasformazione del carbone a…
La costruzione di un tunnel che attraversi lo stretto di Bering e colleghi la Russia…
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa…
La Russia è pronta ad aumentare le esportazioni di prodotti agricoli verso l'Indonesia, ha affermato…