“Accogliamo positivamente l’annuncio che Sace, come da noi auspicato lo scorso dicembre, ha assunto un ruolo fondamentale per dare inizio a un programma concreto di politica mineraria nazionale”. Così in una nota il presidente di Confapi, Cristian Camisa.
“Confapi – spiega Camisa – è stata la prima a lanciare l’allarme e inoltre avevamo chiesto di replicare il format utilizzato dalla Germania e da altri Paesi per l’approvvigionamento di metalli, indicando proprio Sace come possibile ente garante di quelli importati dalle grandi trading house. Per questo riteniamo che il finanziamento garantito da Sace da 500 milioni di dollari, erogati da Smbc e da un pool di banche in favore di Trafigura che a livello globale si occupa di trading di materie prime – conclude Camisa -, rappresenti finalmente una risposta importante”.
"L'accordo sullo strumento di prestito Safe raggiunto oggi dalla presidenza polacca" del Consiglio dell'Unione europea…
Secondo la Financial Stability Review di maggio 2025, pubblicata oggi dalla Banca Centrale Europea, "un…
Circa 700 animali selvatici, per lo più ex mascotte di narcotrafficanti o animali da circo,…
PHOTO CREDIT: AFP L'equivalente di 18 campi da calcio al minuto: lo scorso anno…
PHOTO CREDIT: AFP Il ministro giapponese dell'Agricoltura, Taku Eto, si è dimesso dopo aver…
Secondo l'ultima indagine condotta da InFOM per la Banca di Russia, le aspettative di inflazione…