“Accogliamo positivamente l’annuncio che Sace, come da noi auspicato lo scorso dicembre, ha assunto un ruolo fondamentale per dare inizio a un programma concreto di politica mineraria nazionale”. Così in una nota il presidente di Confapi, Cristian Camisa.
“Confapi – spiega Camisa – è stata la prima a lanciare l’allarme e inoltre avevamo chiesto di replicare il format utilizzato dalla Germania e da altri Paesi per l’approvvigionamento di metalli, indicando proprio Sace come possibile ente garante di quelli importati dalle grandi trading house. Per questo riteniamo che il finanziamento garantito da Sace da 500 milioni di dollari, erogati da Smbc e da un pool di banche in favore di Trafigura che a livello globale si occupa di trading di materie prime – conclude Camisa -, rappresenti finalmente una risposta importante”.
"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…
Il 77% delle emissioni di metano provenienti dalle filiere fossili possono essere ridotte efficacemente in…
Il colosso energetico indiano Adani Power realizzerà una centrale termoelettrica greenfield a carbone da 3.200…