Sul tema dei condizionatori, da ‘limitare’ in questa primavera torrida e in vista dell’estate, Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, è stato chiaro: “Una parte di sacrificio è giusta in ogni caso. Mai come in questo momento risparmiare energia è fondamentale. Se abbassi la temperatura di un grado durante l’inverno, risparmi due miliardi di metri cubi di gas. Una cosa simile accade regolando meglio l’aria condizionata”. In ina intervista a la Stampa ha poi aggiunto: “I due anni che ci servono per le infrastrutture che spostano la catena del gas servono anche per un’azione sistemica di risparmio. Una transizione troppo rapida creerebbe un problema di forza lavoro: siamo un Paese manifatturiero, non possiamo pensare di chiudere tutto. Allo stesso tempo, andare troppo lentamente creerebbe un disastro ecologico”.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…