I ministri dell’energia dell’Ue riuniti al Consiglio a Bruxelles hanno appena raggiunto un accordo provvisorio (approccio generale) sulla proposta legislativa per un regolamento sulle emissioni di metano nel settore dell’energia. Lo si apprende a Bruxelles. La proposta di regolamento della Commissione europea richiede ai settori del petrolio, del gas e del carbone di misurare, comunicare e verificare le emissioni di metano, con regole precise per rilevare e riparare le fughe di metano. Il metano è tra i peggiori gas inquinanti atmosferici che contribuisce ai cambiamenti climatici: intrappola più calore rispetto alla CO2, anche se si decompone nell’atmosfera più rapidamente e questo è un vantaggio se si vuole affrontare il problema del surriscaldamento. Circa il 53% delle emissioni di metano in Europa proviene dall’agricoltura, il 26% dai rifiuti e il 19% dall’energia (soprattutto petrolio e gas, e senza contare le importazioni). Solo questi tre settori rappresentano il 95% delle emissioni totali di metano antropogenico, quello prodotto dall’uomo.
(Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…