“Nel breve periodo, le misure ipotizzate servono ad affrontare una situazione emergenziale, il che non impedisce in un arco temporale più ampio, medio o lungo, di trovare soluzioni durature, efficaci e perfettamente in linea con gli obiettivi della transizione ecologica. Nel breve e medio termine, entro i prossimi mesi, non è da escludere una produzione termoelettrica da olio o da carbone, come previsto dal Piano di emergenza del sistema italiano del gas naturale e per il quale lo scorso 26 febbraio il ministero della Transizione ecologica ha dichiarato lo stato di pre-allarme. Inoltre si possono prevedere le seguenti misure emergenziali”. E’ quanto si legge nella Relazione del Copasir al Parlamento sulle ‘Conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina nell’ambito della sicurezza energetica’, votata questa mattina.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…