Per la prima volta in assoluto, nel 2024 le tecnologie per l’energia pulita hanno contribuito per oltre il 10% alla crescita economica della Cina, con vendite e investimenti per un valore di 13,6 trilioni di yuan (1,9 trilioni di dollari). L’anno scorso i settori green energy hanno generato un quarto della crescita del Pil del Paese e hanno superato in valore le vendite immobiliari. La nuova analisi di Carbon Brief e del Crea, Centro internazionale di ricerca per l’energia e il clima, mostra il ruolo crescente delle tecnologie pulite nell’economia cinese, in particolare con energia solare, veicoli elettrici e batterie. L’analisi considera energia pulita le rinnovabili, ma anche l’energia nucleare, le reti elettriche e i mezzi di stoccaggio. Dallo studio emerge che gli investimenti in energia pulita hanno raggiunto i 6,8 trilioni di yuan (940 miliardi di dollari), con una crescita annuale del 7%, in netto rallentamento rispetto all’espansione del 40% nel 2023. Nel 2024, gli investimenti della Cina in energia pulita erano prossimi al totale mondiale investito in combustibili fossili e avevano una portata simile alle dimensioni complessive dell’economia dell’Arabia Saudita.
(segue).
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…