Categories: CronacaBreaking News

Energia, dal 21 al 23 maggio la fiera ‘Hydrogen-Expo’ a Piacenza

Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione di Hydrogen-Expo, la principale mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Con oltre 220 espositori confermati, Hydrogen-Expo si conferma come il più grande evento italiano e tra i primi in Europa interamente dedicato allo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Durante la tre giorni piacentina i principali player del comparto si confronteranno sul processo di transizione energetica in Italia, con focus dedicati agli sviluppi delle tecnologie applicate a settori strategici dove l’idrogeno si è già affermato quale valida alternativa ai combustibili fossili, come trasporti, industrie ad alta intensità energetica e utenze domestiche.
“L’idrogeno è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione in coerenza con gli impegni assunti nel Pniec al 2030 e nel Net Zero al 2050”, spiega il Direttore Generale di ENEA, Giorgio Graditi, “La strategia italiana punta, in primo luogo, sullo sviluppo dell’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, senza trascurare il contributo potenziale dell’idrogeno blu parallelamente allo sviluppo in corso dello studio sulla CCS, ed in prospettiva quello dell’idrogeno ottenuto da fonte nucleare, coerentemente con lo sviluppo del programma sul nucleare avanzato e sostenibile”. Per Graditi “il percorso è avviato e non si tornerà indietro. La strada da percorrere è lunga, ma il sistema Paese sta dimostrando di avere tutte le competenze necessarie a livello di ricerca, innovazione e industria per favorire la penetrazione dell’idrogeno nel mix energetico”. Ma, affinché tale riconversione possa avere successo, servono sinergie e cooperazione, sottolinea il Direttore Generale di ENEA: “è sempre più evidente l’importanza di potenziare e valorizzare la collaborazione tra ricerca, accademia, e industria anche nell’ottica di rafforzare il rapporto pubblico-privato, mettendo a sistema la domanda di innovazione tecnologica proveniente dal mondo industriale e la capacità di risposta di alta qualificazione in termini di innovazione da parte della ricerca”.


redazione

Recent Posts

Ue, Consiglio adotta posticipo 2 anni obblighi due diligence in settore batterie

Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato oggi una nuova legge per semplificare la normativa Ue…

15 minuti ago

Agricoltura, Coldiretti: il 21/7 assemblea a Roma con focus su tagli alla Pac

Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un “disastro…

29 minuti ago

Scossa di terremoto 4.0 ai Campi Flegrei: avvertita anche a Napoli

Alle ore 9.14 di questa mattina è avvenuto un terremoto nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo di Md 4.0 ±…

41 minuti ago

Costruzioni, Istat: produzione -1,4 a maggio, +3,9% su base annua

A maggio 2025 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell'1,4% rispetto…

42 minuti ago

Gas, Ue: Consiglio adotta proroga 2 anni e flessibilità in riempimento stoccaggi

Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato le modifiche proposte al regolamento sullo stoccaggio del gas,…

46 minuti ago

Agricoltura, Santoianni (Aic): Prioritario mantenere bilancio separato

“La nuova proposta sul Quadro Finanziario Pluriennale presentata dalla Commissione europea apre interrogativi legittimi –…

56 minuti ago