Categories: EsteroBreaking News

Energia, Danimarca: GreenLab parco per integrare vento, solare e idrogeno

Esiste in Danimarca un mini parco industriale chiamato GreenLab, completamente alimentato a energie rinnovabili, dove eolico, solare e presto idrogeno, si integrano con fabbriche verdi, in un modello di produzione pensato per essere sostenibile e circolare. Come riporta il Sole 24 Ore si tratta del progetto avviato nel 2019 nella campagna di Skive, una piccola municipalità danese, co-finanziatrice dell’iniziativa. “L’obiettivo qui è non sprecare nulla, né energia né risorse”, spiega nella sala riunioni del centro, Christopher Sorensen, ceo di GreenLab. Tra le altre aziende del parco- si legge ancora su il Sole 24 Ore -, c’è un impianto che produce biogas dagli scarti agricoli delle fattorie e degli allevamenti circostanti (che sono anche proprietari della fabbrica di proteine, utilizzate nei mangimi); uno stabilimento che produce carbone biologico, sempre da scarti agricoli, capace di catturare CO2 e fissarla nel terreno; un impianto della norvegese Quantafuel, che trasforma la plastica non riciclabile in nuovi prodotti, in collaborazione con gruppi come Basf e Lego; uno stabilimento che produce carburante per aerei, sempre da scarti agricoli: uno dei sottoprodotti, in questo caso, è un fertilizzante molto ricco di nutrienti, che può essere usato nei campi o nella fabbrica di biogas.

redazione

Recent Posts

Ddl Ia, Barachini: Misure per proteggere i cittadini dai rischi, segnata via italiana

“Il Ddl sull’AI è legge. La straordinaria rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha bisogno di argini per…

2 minuti ago

Industria, Gozzi: “Non c’è più tempo, l’Ue deve cambiare. Ma sono pessimista”

Il Rapporto Draghi sulla Competitività ha avuto una cassa di risonanza enorme sull'Europa un anno…

3 minuti ago

Ddl Ia, Senato approva con 77 sì: è legge

Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e due astenuti, l'Aula del Senato approva il Ddl…

5 minuti ago

Agricoltura, Ue: Da prossima Pac a Italia 31 mld, quarto Paese per volume

All'Italia vanno 31 miliardi di euro dalla Politica agricola comune 2028-2034. E' quanto si legge…

17 minuti ago

India, Ue vuole relazioni più forti. Kallas: “Commercio, transizione e sicurezza al centro”

Prosperità e sostenibilità; tecnologia e innovazione; sicurezza e difesa; connettività e questioni globali; fattori abilitanti.…

19 minuti ago

Industria, Mattarella: Competitività non è desertificazione e delocalizzazione

"Il coraggio delle imprese deve essere accompagnato dalla consapevolezza delle istituzioni di non consentire la…

1 ora ago