“I prezzi del gas naturale rimangono altamente volatili, in aumento di circa il 40% da settembre, e i margini sulle importazioni di Gnl dagli Stati Uniti sono aumentati in modo significativo dall’anno scorso. Anche i prezzi dell’energia sono generalmente aumentati in tutti i paesi e sono ancora 2-3 volte più alti di quelli negli Stati Uniti. E abbiamo visto il tipo di tensioni interne che potrebbero sorgere se non agiamo con urgenza per affrontare le sfide create dalla transizione energetica”. Lo ha dichiarato Mario Draghi, nel suo intervento al Parlamento europeo alla settimana europea parlamentare a Bruxelles.
Rina si è aggiudicato un contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and…
"Un contributo dalle banche non è una novità, ma operazioni di questo tipo devono essere…
"Dobbiamo integrare con una fonte continuativa che vada ad affiancarsi alla decrescita dell’utilizzo del fossile.…
"Qualsiasi lista, come qualsiasi numero, al momento è un esercizio retorico che lascia il tempo…
"Un grande Paese ha bisogno di una ideologia di Stato. Altrimenti non è niente. E…
L’economia mondiale è più 'resiliente' del previsto nonostante l’incertezza e le profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche,…