Categories: EconomiaBreaking News

Energia, Ember: Obiettivi governativi puntano già a raddoppio rinnovabili

Gli obiettivi governativi ammontano già a un raddoppio della capacità rinnovabile entro il 2030. Secondo gli obiettivi nazionali, i governi di tutto il mondo intendono raggiungere complessivamente circa 7,3 TW nel 2030, rispetto ai 3,4 TW del 2022. Più di tre quarti della capacità rinnovabile in Il 2030, dove indicato, sarà legato al solare e all’eolico. E’ quanto emerge da un’analisi di Ember, think tank ambientalista con sede nel Regno Unito.
Molti obiettivi governativi non riflettono la recente accelerazione nella diffusione delle energie rinnovabili in tutto il mondo. Ad esempio, 12 paesi sono destinati ad aumentare la capacità nel 2023 più velocemente del ritmo necessario per raggiungere l’obiettivo del 2030. In 22 paesi i potenziali progetti di sviluppo di progetti per l’energia eolica e solare superano la capacità rinnovabile necessaria per raggiungere i target. Il mondo potrebbe raggiungere i suoi obiettivi attuali – un raddoppio delle energie rinnovabili – semplicemente continuando la distribuzione stimata di 500 gigawatt nel 2023 dal 2024 al 2030, ma tutti i segnali indicano una curva di crescita più rapida.

redazione

Recent Posts

Accordo Ue-Regno Unito su difesa, energia ed economia. Primo dopo la Brexit

Il Regno Unito e l'Unione Europea si preparano ad adottare un accordo volto a rilanciare…

3 minuti ago

Ue, crescita rivista a ribasso per dazi e incertezza

"Nelle previsioni odierne, le prospettive di crescita sono riviste significativamente al ribasso. Ciò è dovuto…

4 minuti ago

Ue, Dombrovskis: Buona capacità recupero economia, ma rilanciare competitività

"L'economia dell'Unione europea sta dimostrando capacità di recupero in presenza di forti tensioni commerciali e…

6 minuti ago

Dazi, Ue: Rischi per economia, aiuto da distensione con Usa e spesa difesa

"I rischi per le prospettive sono orientati al ribasso. Un'ulteriore frammentazione del commercio globale potrebbe…

7 minuti ago

Ue, in Italia debito sale a 136,7% nel 2025 e 138,2% nel 2026 per superbonus

Il debito pubblico dell'Italia "è aumentato al 135,3% del Pil nel 2024, dal 134,6% dell'anno…

8 minuti ago