Eni ha annunciato il perfezionamento dell’accordo per la cessione a Perenco della partecipazione di Eni in alcuni permessi upstream in Congo, marginali rispetto alla strategia della società energetica nel Paese, dopo aver ottenuto l’autorizzazione delle autorità competenti. L’operazione è in linea con la strategia di Eni di focalizzare le proprie attività Upstream su sviluppi maggiormente significativi. Eni è presente in Congo da oltre 50 anni. Il Paese è al centro della strategia di Eni per quanto riguarda la sicurezza degli approvvigionamenti e le iniziative di transizione energetica. Ad oggi, Eni è l’unica azienda impegnata a sviluppare le vaste risorse di gas del Paese, in particolare tramite il progetto Congo LNG, che soddisfa le esigenze domestiche per la produzione di energia elettrica e alimenta al contempo l’export di GNL, approvvigionando di nuovi volumi di gas i mercati internazionali, con l’Europa come principale punto di approdo. Eni attualmente fornisce gas alla Centrale Elettrica del Congo (CEC) che contribuisce per il 70% alla produzione di energia elettrica del Congo. La società è inoltre fortemente impegnata a favorire la transizione energetica nel paese, anche attraverso lo sviluppo di iniziative di produzione di agrifeedstock non in competizione con la filiera alimentare, da destinare alla bioraffinazione.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…