Secondo quanto riferito dalla ministra per la Transizione energetica francese, Agnès Pannier-Runacher, l’estensione a tutti i Paesi Ue del modello iberico “porterebbe benefici per 13 miliardi di euro”. Parlando con i giornalisti prima del Consiglio Energia a Lussemburgo, la ministra francese ha sottolineato che “tutti i Paesi ne trarrebbero beneficio”. Il terzo punto riportato dalla ministra Pannier-Runacher sul non-paper presentato ieri sera dalla Commissione europea è la menzione al “rischio legato alle fughe che potremmo avere verso il Regno Unito e la Svizzera, è logico, trattandosi di mercati interconnessi”. Tuttavia, “dovremmo semplicemente parlare” con i due partner europei, “che potrebbero trovarlo interessante, visto che si trovano nella nostra stessa situazione”, ha aggiunto la ministra francese: “Conoscendo il loro pragmatismo, non sarei sorpresa di un interesse all’estensione di questo meccanismo”. Infine, “l’ultimo punto, il più delicato” riguarda la questione della distribuzione: “La Francia ha una posizione molto chiara sullo sforzo che i diversi Paesi devono compiere, ovvero che non sarebbe giusto che quelli con un mix energetico molto orientato al gas paghino per gli altri”, ha concluso Pannier-Runacher.
"Nel 2022, vi avevamo comunicato che la ripartizione dell'offerta di propulsori per il 2030 sarebbe…
"Nel 2022, vi avevamo comunicato che la ripartizione dell'offerta di propulsori per il 2030 sarebbe…
Gli impegni climatici assunti dai paesi di tutto il mondo potrebbero limitare il riscaldamento globale…
Gli impegni climatici assunti dai paesi di tutto il mondo potrebbero limitare il riscaldamento globale…
Le emissioni di gas serra sono nuovamente aumentate del 2,3% lo scorso anno, trainate dall'aumento…
Le emissioni di gas serra sono nuovamente aumentate del 2,3% lo scorso anno, trainate dall'aumento…