I leader del G7 hanno concordato di “esplorare le opzioni per decarbonizzare il mix energetico e accelerare la transizione dalla dipendenza dai combustibili fossili”, ma anche per “espandere rapidamente le fonti energetiche pulite e rinnovabili e l’efficienza energetica”. Questi sforzi includono la “graduale riduzione del carbone e l’aumento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico”, riconoscendo il “contributo di approcci come l’economia circolare”.
L’impegno congiunto è esteso alla collaborazione per affrontare i “potenziali impatti negativi” e per “facilitare la creazione di nuovi posti di lavoro verdi e dignitosi” nell’ambito dell’energia pulita e rinnovabile. I leader del G7, insieme con Argentina, India, Indonesia, Senegal e Sudafrica, “utilizzeranno le sinergie con i partenariati per le infrastrutture e gli investimenti globali e le piattaforme nazionali per migliorare, creare e mobilitare gli investimenti infrastrutturali per la produzione di energia pulita e sostenibile e per l’efficienza energetica, anche attraverso la mobilitazione su larga scala di capitali privati”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…