“La tutela dell’ambiente è tema prioritario, sul quale lavoreremo con chiarezza e fermezza. Nondimeno, la ripresa delle attività estrattive è utile e necessaria al Paese. Per questa ragione ritengo importante e giusto sfatare subito alcune interpretazioni, che rischiano di generare confusione soprattutto in chi vive con e per il mare in Adriatico”. Lo dichiara il vice ministro all’Ambiente e la sicurezza energetica, Vannia Gava. “In stretto contatto con i maggiori operatori del settore, stiamo accertando l’eventuale impatto ambientale delle novità introdotte in Consiglio dei ministri finalizzate alla riattivazione dell’estrazione di gas nazionale. In particolare, l’opportunità di sviluppare alcuni campi dell’Alto Adriatico con un potenziale associato stimato in circa 13 GSm3 di gas, localizzato in due concessioni di cui Eni è operatore in partnership con Energean. I giacimenti – assicura il viceministro – si trovano ad una distanza dalla costa variabile fra i 17 ed i 27 km e verrebbero sviluppati con tecnologie note e già consolidate da Eni. La deroga, sia chiaro – aggiunge -, è concessa a condizione imprescindibile della preventiva presentazione di un’analisi tecnico-scientifica e di un programma di monitoraggio, ma, soprattutto, dopo accurata verifica circa l’assenza di effetti di subsidenza sulle linee di costa”. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…