Categories: PoliticaBreaking News

Energia, Gentiloni: Crisi impone accelerazione rinnovabili, possibili nuove tensioni

“L’emergenza energetica ci impone di accelerare lo sviluppo, la diffusione delle energie rinnovabili su territorio innescando nuovamente delle possibili tensioni, perché si tratta di nuove infrastrutture anche se mirate a fonti rinnovabili, tra queste opere e l’impatto sul paesaggio”. Lo dice il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, intervenendo al convegno, organizzato al Senato dalla Fondazione Croce, su ‘La Legge sul paesaggio di Benedetto Croce a cento anni dalla sua approvazione’. “E’ chiaro che si deve ascolto alle comunità e ai territori e bilanciare le esigenze di tutela paesaggistica e l’interesse pubblico ad avere una sostenibilità ambientale”, aggiunge, ma “tenendo presente che anche l’inazione, il non fare, ha un costo. Pensiamo agli eventi climatici estremi”.

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

8 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago