Lo scudo dei prezzi dell’energia in Germania, annunciato dal cancelliere Olaf Scholz per mitigare l’impatto dell’inflazione, entrerà in vigore all’inizio del 2023, secondo la tabella di marcia presentata dal governo mercoledì. Il tetto ai prezzi del gas e dell’elettricità è la parte principale del controverso piano energetico da 200 miliardi di euro annunciato da Berlino a fine settembre. Il tetto al prezzo del gas dovrebbe entrare in vigore “il 1° gennaio” per le grandi aziende e “il 1° marzo” per le famiglie e le PMI, secondo la bozza finale pubblicata dal Governo tedesco. Per l’elettricità, il meccanismo sarà messo in atto il “1° gennaio”.
(AFP)
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…