Un provvedimento tedesco varato dal governo Scholz sta generando preoccupazione a livello industriale. Si sta infatti configurando una tariffa dell’energia francotedesca a 70 euro, mentre gli italiani la pagano 120 euro. “Questo conferma da una parte che l’Europa non è stata in grado di fare una politica comune dell’energia e dall’altro che questi aiuti di Francia e Germania creano asimmetrie competitive che distruggono il mercato unico e creano una competizione sleale”. Lo dice Antonio Gozzi, presidente di Federacciuai, in una intervista a Il Foglio. Dagli Ets in avanti, secondo Gozzi “ci sono una serie di norme che sono conformi alla normativa europea ma esigono una volontà politica di occuparsi di industria e di manifattura da parte del nostro governo”. E ancora sull’Europa: “Contrariamente a tutte le aree economiche del mondo in cui l’industria è al centro dell’attenzione, nell’Unione ci si è occupati di regolamenti, decarbonizzazione e climate change, ma è in atto una deindutrializzazione europea, basta vedere cosa succede sull’automotive”.
Come atteso e previsto, il comitato monetario della Federal Reserve ha tagliato i tassi di…
“Il Ddl sull’AI è legge. La straordinaria rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha bisogno di argini per…
Il Rapporto Draghi sulla Competitività ha avuto una cassa di risonanza enorme sull'Europa un anno…
Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e due astenuti, l'Aula del Senato approva il Ddl…
All'Italia vanno 31 miliardi di euro dalla Politica agricola comune 2028-2034. E' quanto si legge…
Prosperità e sostenibilità; tecnologia e innovazione; sicurezza e difesa; connettività e questioni globali; fattori abilitanti.…