Nel 2022 aumenteranno gli investimenti globali nell’energia pulita. Tuttavia non saranno distribuiti in modo uniforme, ma saranno concentrati nelle economie più avanzate e in Cina. Lo rende noto la IEA (Agenzia internazionale per l’energia) nel report ‘World Energy Investment 2022’. In alcuni mercati, inoltre, i problemi di sicurezza energetica e i prezzi stanno spingendo verso maggiori investimenti nelle forniture di combustibili fossili, in particolare di carbone.
“Una massiccia ondata di investimenti per accelerare la transizione verso l’energia pulita è l’unica soluzione duratura”, spiega Faith Birol, direttrice della Iea, ma serve “fare più in fretta” per alleviare la pressione sui consumatori dovuta all’aumento dei prezzi, “per rendere i nostri sistemi energetici più sicuri e portare il mondo sulla strada giusta per raggiungere i nostri obiettivi climatici”.
Nel 2021, in particolare, sono aumentati del 10% gli investimenti nella fornitura di carbone nel 2021, in particolare nelle economie emergenti in Asia. La Iea stima che un aumento simile è probabile nel 2022 e, avverte, “anche se la Cina si è impegnata a smettere di costruire centrali a carbone all’estero”, nel suo mercato interno stanno aumentando le capacità del combustibile fossile.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…