Categories: EsteroBreaking News

Energia, il presidente del Sudafrica annuncia che non abbandonerà il carbone

Il Sudafrica, che ottiene l’80% dell’elettricità dal carbone e subisce interruzioni di carico a causa di una produzione insufficiente, non abbandonerà le sue centrali elettriche inquinanti in un colpo solo nell’ambito della sua transizione energetica. Lo ha annunciato il presidente Cyril Ramaphosa. In occasione di un incontro con i membri più anziani del suo partito Anc, Ramaphosa ha parlato della necessità di correggere “la percezione che ci venga chiesto di fare un compromesso tra la sicurezza energetica e una giusta transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”. Non si tratta di “scegliere tra carbone e rinnovabili”, ha continuato. “Il nostro mix energetico è basato per l’80% sul carbone, non c’è modo di chiudere questi impianti in questo modo”, ha aggiunto il presidente sudafricano.

(AFP)

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago