Sono 600 milioni gli africani che vivono senza elettricità, il 4% in più rispetto al 2019. Lo rende noto l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) nell’Africa Energy Outlook 2022. Con la pandemia e l’attuale crisi mondiale, spiega il rapporto, sono 25 milioni in più le persone che non hanno accesso all’elettricità. Un dato che mette fine a dieci anni di progressi. Negli ultimi anni “ci sono stati sviluppi positivi in Ghana, Kenya, Ruanda… ma la tendenza si sta invertendo”, ha detto ad AFP Fatih Birol, direttrice dell’agenzia. E con un 2022 in cui i prezzi dell’energia sono aumentati vertiginosamente “vedo poche ragioni per essere ottimista”.
(AFP)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…