La cooperazione tra Grecia e Italia per la realizzazione della nuova interconnessione elettrica Grita2, sancita lo scorso maggio con la firma del Memorandum d’Intesa, entra ora in una fase di accelerazione. Il progetto mira a rafforzare l’attuale interconnessione tra le reti elettriche dei due paesi mediante un collegamento sottomarino in corrente continua a flusso bidirezionale con una capacità di 1.000 MW, che triplicherà l’attuale capacità di scambio di energia elettrica tra i due Paesi. La road map delle procedure di gara e di autorizzazione sono stati discussi dai rappresentanti dei gestori di rete dei due Paesi – Ipto, Independent Power Transmission Operator e Terna – nel corso dello Steering and Governance Committee, svoltosi a Roma lo scorso ottobre. A breve inizieranno anche i negoziati tra i due gestori per la politica degli approvvigionamenti e per la stima preliminare dei costi.
Sono tre gli edifici coinvolti dalla frana, avvenuta poco dopo le 5 del mattino, probabilmente…
Saipem è tra le prime aziende ad aver aderito a G row, l’alleanza tra imprese…
La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua (da +0,6% a +0,2%) e quella…
Nel mese di ottobre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic),…
"Oggi abbiamo raggiunto un accordo estremamente importante sulle forniture di gas all'Ucraina: durante il nostro…
Nel mese di ottobre, i prezzi alla produzione in Giappone sono aumentati del 2,7% rispetto…