“Nel 2020 l’UE ha importato circa il 60% della sua energia, una dipendenza che è in realtà aumentata dal 2000, nonostante una quota crescente di energie rinnovabili nella produzione di energia”. Lo denuncia la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, intervenendo alla tavola rotondo del Peterson Institute for International Economics sulla ‘resilienza dell’UE nel mondo che cambia’. Nel 2020, continua, “solo quattro Paesi hanno rappresentato oltre il 70% delle importazioni di gas naturale del blocco, con oltre il 40% proveniente dalla sola Russia”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…