“Molti paesi si trovano ad affrontare un compromesso sempre più difficile tra tre obiettivi chiave della politica energetica. Abbiamo bisogno di energia sicura, perché la realtà geopolitica è cambiata.
Abbiamo bisogno di energia sostenibile, perché la realtà climatica non è cambiata. E abbiamo bisogno di energia che sia accessibile sia alle famiglie che alle aziende”. I diversi Paesi affrontano questo compromesso in modi diversi”. Lo ha dichiarato la presidente della Bce, Christine Lagarde, nel suo intervento alla Conferenza sul clima organizzata dalla Banca di Norvegia, a Oslo. “Alcuni Paesi cercano di abbassare i prezzi del petrolio e rafforzare la sicurezza energetica, anche a scapito del clima – spiega -. Altri si stanno impegnando nelle energie rinnovabili per fornire energia affidabile e pulita, ma si stanno rendendo conto che i costi della transizione sono più alti del previsto. In definitiva, solo l’energia pulita ha il potenziale per raggiungere tutti e tre gli obiettivi, come dimostra la Norvegia”.
(Segue)
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…
Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…
"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…
"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…
"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…