Categories: CronacaBreaking News

Energia, Piano Mattei: Tajani, Lollobrigiga, Pichetto incontrano ambasciatori Africa

Martedì 4 luglio si terrà alla Farnesina il secondo incontro tra il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e gli Ambasciatori dei Paesi africani accreditati presso il Quirinale. Prenderanno parte alla riunione il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e il Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti.
L’evento conferma l’attenzione prioritaria con cui il Governo italiano guarda al Continente e la volontà di collaborare a tutti i livelli per affrontare le sfide comuni, dalla cooperazione economica, accademica, scientifica e culturale al contrasto alle migrazioni irregolari. Questo secondo appuntamento con gli ambasciatori africani, che segue l’incontro dello scorso maggio, rappresenta una tappa fondamentale di avvicinamento al vertice Italia-Africa previsto a Roma in autunno, durante il quale sarà presentato il Piano Mattei per l’Africa, un nuovo approccio di idee e progettualità condivise al servizio di un partenariato paritario con i Paesi africani.
L’Africa è la priorità della Cooperazione Italiana, che nella sua azione presta particolare attenzione al nesso sicurezza, migrazioni e crescita per promuovere lo sviluppo sostenibile nel continente. Il tema sarà oggetto di confronto anche nel corso di questo incontro, con un focus particolare sulla sicurezza alimentare, una delle principali sfide della politica internazionale che sarà in cima all’agenda della Presidenza italiana del G7 nel 2024.
L’evento costituirà infine l’occasione per ricordare ai Capi Missione la candidatura di Roma a Expo 2030, il cui tema “Persone e territori: rigenerazione, inclusione e innovazione”, riflette i valori fondanti alla base delle relazioni tra Italia e Africa, ma rappresenta anche un’opportunità di cooperazione e partnership nei settori della transizione energetica e digitale.

redazione

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

3 ore ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

15 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

15 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

15 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

15 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

15 ore ago