“Gli obiettivi di Pniec (il Piano integrato energia e clima, ndr) sono al 2030, poi nello scenario al 2050 c’è la parte di nucleare che può essere con una potenza dall’11 al 22 percento, rispetto a quello che sarà la produzione di quegli anni”. Così Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, a margine del suo intervento a Get (Global Energy Transition) Congress & Exhibition 2024 in corso a Milano. “Vorrei ricordare – aggiunge – che il calcolo non viene fatto sulla produzione fissa attuale, ma rispetto a una tendenza di domanda di energia che al 2050 dovrebbe essere più del doppio di quella odierna. Quindi, con una previsione minima di 8 GW di nucleare si può dare un contributo rilevante che può andare al 15-20% della domanda di consumo… fa parte del mix energetico, non è sostitutivo delle rinnovabile, ma integra le rinnovabili proprio sulla valutazione che la caratteristica delle rinnovabili è l’intermittenza, quindi serve qualcosa che possa dare continuità”.
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto un confronto…