“In questo momento riceviamo gas sui 70 miliardi di metri cubi all’anno circa, abbiamo sostituito gran parte del gas russo con l’Algeria, abbiamo la Libia da dove arriva quel che arriva, perché non va al massimo visto le condizioni politiche, e abbiamo il Tap. Abbiamo probabilmente risolto la questione russa, ma rispetto alla sicurezza della fornitura tramite pipeline non è che questi Paesi diano il massimo della stabilità”. Lo dice il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, al Festival dell’Economia di Trento. “Libia è una cartina di tornasole che dà significato alla preoccupazione – continua la riflessione -. Quindi, i rigassificatori sono la garanzia della sicurezza, perché permettono di comprare in tutto il mondo: dall’America, dal Congo”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…