Il ministro dei trasporti kazako Marat Karabayev ha incontrato a Mosca il ministro dei trasporti russo Roman Starovoit e il ministro dell’energia russo Sergey Tsivilyov. Le parti hanno discusso dello sviluppo del corridoio di trasporto nord-sud e del transito del carbone verso la Cina. E’ quanto riportato dal servizio stampa del ministero dei trasporti kazako e riproposto dall’agenzia russa Tass.
“Anche i capi di JSC NC KTZ (Kazakhstan Railways) e JSC Russian Railways hanno preso parte ai negoziati. Le parti hanno discusso della cooperazione nel settore dei trasporti, compreso lo sviluppo della rotta nord-sud e il transito del carbone russo verso la Cina attraverso il territorio del Kazakistan”, si legge nella dichiarazione. L’incontro ha anche preso in considerazione le prospettive di rafforzamento della partnership, l’aumento dell’efficienza dei trasporti e lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e logistica tra i due paesi.
Russia, India e Iran hanno firmato un accordo intergovernativo sulla creazione del corridoio di trasporto multimodale nord-sud nel 2000. Successivamente, il numero dei partecipanti è salito a 14, compreso il Kazakistan. L’obiettivo del progetto è quello di attrarre il transito dei flussi di merci provenienti dall’India, dall’Iran e dai paesi del Golfo Persico attraverso la Russia verso l’Europa (rispetto alla rotta marittima attraverso il Canale di Suez, la distanza è ridotta di oltre la metà, il che riduce i tempi e i costi di trasporto). Ora il progetto unisce diversi sistemi di trasporto di diversi stati.
Nel mese di aprile la produzione di acciaio, pari a 1,8 milioni di tonnellate, è…
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…