Il costo dell’energia sta “cambiando radicalmente il paradigma della competitività: vinci sul mercato non perché fai il prodotto migliore, gli investimenti più azzeccati, l’innovazione più dirompente, ma perché sei più bravo del tuo concorrente a comprare l’energia nel momento giusto, a prescindere da quando la utilizzi, o ad azzeccare le coperture sui prezzi. È questo il vero cambiamento degli ultimi tre anni. È l’energia, non più la bravura imprenditoriale, a determinare il tuo successo sul mercato”. Così Aberto Selmi, presidente e amministratore delegato di Laminam, gruppo ceramico di Fiorano Modenese antesignano e leader delle grandi lastre ultrasottili. In una colloquio con Il Sole 24 Ore aggiunge: “Fino a tre anni fa il costo dell’energia poteva variare del 5-8% l’anno non dell’80% come negli ultimi mesi sono dinamiche che fanno la differenza in un settore energivoro come il nostro tra la possibilità di avere marginalità positive e quindi di sostenere gli investimenti o il dover ripiegare su strategie difensive, che equivale però a non far più il nostro mestiere. In Laminam stiamo vivendo una fase di mercato molto positiva e non comune nel settore, ma anche su di noi ha impatto questa impennata delle bollette, perché significa non poter fare piani pluriennali credibili e programmare investimenti e crescite future”. E ancora: “Le politiche fatte da Bruxelles negli ultimi anni in nome della transizione energetica non hanno tenuto conto che la gran parte delle industrie manifatturiere è energivora e ha bisogno di gas perché non esistono alternative. E non è neppur un gran vantaggio avere forni ibridi come Laminam – commenta Selmi – non certo dal punto di vista economico, perché anche la bolletta elettrica è schizzata in alto, ma è una scelta ambientale che non rimpiangiamo”.
Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…
"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…
"Oggi siamo a un passo da una situazione molto più complessa, quello che dobbiamo evitare…
"Negli ultimi 80 anni abbiamo beneficiato della sicurezza garantita dall'ombrello Nato, grazie a capacità principalmente,…
Il Consiglio degli esperti economici della Germania prevede che il Pil tedesco ristagnerà nel 2025…
"Siamo tutti in questo momento responsabili. Avvertiamo tutti la responsabilità di un momento così complicato…