“Il 2023 non sarà semplice per gli acciai speciali. I prezzi sono in calo e si prevede un consumo stagnante o in lieve ribasso. Sembrano essere migliori le prospettive per il 2024. Dal punto di vista strutturale, poi, l’Italia ha bisogno di una maggiore produzione di acciai speciali piani”. È questa la fotografia del comparto scattata dall’Ufficio Studi siderweb nel corso del webinar ‘Acciai speciali: ritorna la domanda?’, che si è tenuto questa mattina.
Nel 2021 (ultimo dato disponibile, fonte Federacciai) la produzione nazionale di acciai speciali è stata il 31,5% del totale in Italia (7,567 milioni di tonnellate su 24,411). Una quota che rappresenta “un aumento, seppur lento, rispetto al 2010, quando la percentuale di acciai speciali era del 28,6%”, ha ricordato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb. La parte maggiore (33%) è rappresentata dagli acciai da costruzione a impieghi meccanici, seguiti dai non legati (23%), dall’inox (20%) e dagli acciai al boro (15%). “Se osserviamo le variazioni delle quote nel lungo termine – ha specificato Ferrari -, vediamo che l’inox è relativamente stabile, mentre i non legati e gli acciai da costruzione per usi particolari sono in netta contrazione (rispettivamente -30% e -43% dal 2010 al 2021). Di contro, gli acciai al boro sono più che raddoppiati (+120%) e gli acciai da costruzione per impieghi nella meccanica sono saliti del 60%”.
(Segue)
L'Ucraina avrà bisogno di oltre 70 miliardi di euro il prossimo anno per finanziare la…
"Ci attendevamo il maltempo ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò…
"Oltre la metà del fabbisogno energetico dell'Ue è soddisfatto dalle importazioni, mentre i prezzi dell'elettricità…
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…