Categories: AmbienteBreaking News

Energia, siderweb: Prezzi previsti in calo nel 2023, consumo stagnante o in calo

“Il 2023 non sarà semplice per gli acciai speciali. I prezzi sono in calo e si prevede un consumo stagnante o in lieve ribasso. Sembrano essere migliori le prospettive per il 2024. Dal punto di vista strutturale, poi, l’Italia ha bisogno di una maggiore produzione di acciai speciali piani”. È questa la fotografia del comparto scattata dall’Ufficio Studi siderweb nel corso del webinar ‘Acciai speciali: ritorna la domanda?’, che si è tenuto questa mattina.
Nel 2021 (ultimo dato disponibile, fonte Federacciai) la produzione nazionale di acciai speciali è stata il 31,5% del totale in Italia (7,567 milioni di tonnellate su 24,411). Una quota che rappresenta “un aumento, seppur lento, rispetto al 2010, quando la percentuale di acciai speciali era del 28,6%”, ha ricordato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb. La parte maggiore (33%) è rappresentata dagli acciai da costruzione a impieghi meccanici, seguiti dai non legati (23%), dall’inox (20%) e dagli acciai al boro (15%). “Se osserviamo le variazioni delle quote nel lungo termine – ha specificato Ferrari -, vediamo che l’inox è relativamente stabile, mentre i non legati e gli acciai da costruzione per usi particolari sono in netta contrazione (rispettivamente -30% e -43% dal 2010 al 2021). Di contro, gli acciai al boro sono più che raddoppiati (+120%) e gli acciai da costruzione per impieghi nella meccanica sono saliti del 60%”.

(Segue)

redazione

Recent Posts

Auto, il Marocco esporta 58% del continente africano: superato Sudafrica

Il Marocco si è affermato nel 2024 come primo esportatore africano di veicoli, detenendo il…

45 minuti ago

Ex Ilva, Urso: decisione procura Taranto mette a rischio riconversione

"La decisione della procura di Taranto mette a rischio il processo di riconversione ambientale del…

1 ora ago

Ex Ilva, Fiom: A un passo da situazione drammatica, evitare punto irreparabile

"Oggi siamo a un passo da una situazione molto più complessa, quello che dobbiamo evitare…

2 ore ago

Difesa, Crosetto: Nato formalizzerà nuovi target Pil, ci aspettiamo tra 3,5 e 5%

"Negli ultimi 80 anni abbiamo beneficiato della sicurezza garantita dall'ombrello Nato, grazie a capacità principalmente,…

2 ore ago

Germania, Consiglio saggi: Zero crescita nel 2025, +1% nel 2026

Il Consiglio degli esperti economici della Germania prevede che il Pil tedesco ristagnerà nel 2025…

3 ore ago

Ue, Mattarella a eurodeputati: Momento complicato, avvertiamo responsabilità

"Siamo tutti in questo momento responsabili. Avvertiamo tutti la responsabilità di un momento così complicato…

3 ore ago