La domanda di carbone termico è destinata a diminuire dopo il picco che sarà raggiunto nel 2024, in quanto l’energia elettrica alimentata a carbone viene sempre più sostituita dalle energie rinnovabili in Europa e negli Stati Uniti. E’ quanto si legge nel report di S&P Global Commodity Insights che analizza l’outlook del settore energetico e delle infrastrutture. Tuttavia, si legge nel rapporto, “la transizione dal carbone è complessa e lenta per Paesi come la Cina e l’India, che rappresentano il 70% della domanda globale di carbone e stanno affrontando un forte aumento della domanda di energia elettrica, con un bacino di carbone piuttosto nuovo che garantisce energia a prezzi accessibili”.
Il successo del raggiungimento degli obiettivi net zero per Paesi come Cina, India e Indonesia “dipende in modo significativo dalla futura fattibilità economica e tecnica della tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio”.
Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…
Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…
E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…
Photo credit: VATICAN MEDIA Sorrisi, strette di mano, e un faccia a faccia sulle…
“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…
Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…