L’Italia è il secondo Paese dell’area Ue per stanziamenti a sostegno di famiglie e imprese dall’inizio della crisi energetica, da settembre 2021 ad oggi. Lo dicono i risultati di uno studio condotto dal think tank Bruegel (acronimo di Brussels european and global economic laboratory), pubblicato nei giorni scorsi. Secondo il rapporto, il governo Draghi ha stanziato 49,5 miliardi di euro, cifra seconda soltanto a quella investita dalla Germania. L’Italia risulta anche il terzo Paese per spesa in percentuale rispetto al Prodotto interno lordo (2,8%). In totale, i Paesi dell’Europa hanno stanziato ad oggi circa 280 miliardi. (Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…