Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, benedice l’accordo tra Italia e Algeria per le forniture di gas ma con qualche dubbio. “Tanto di cappello per lo sforzo fatto dal presidente del Consiglio, dal ministro degli Esteri e dall’Eni. Ma l’accordo conferma che se domani dovessimo mettere in pratica l’embargo totale del gas russo ci attende un razionamento forte”, la riflessione sulle colonne della Stampa. “Non dare gas alle fabbriche, alle scuole e alle amministrazioni pubbliche”, la conseguenza che immagina Tabarelli. “Non resta che il razionamento”, la conclusione a cui arriva il presidente di Nomisma energia.
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…