Categories: EconomiaBreaking News

Energia, Terna: Al via iter Central link Umbria-Toscana, investimento 280 mln

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Central Link, il progetto di Terna che prevede la ricostruzione dell’attuale dorsale elettrica a 220 kV tra Umbria e Toscana. Il Central Link, per il quale la società guidata da Giuseppina Di Foggia prevede un investimento complessivo di circa 280 milioni di euro, sarà un’infrastruttura fondamentale per il centro Italia e consentirà di incrementare la capacità di trasporto dell’energia, di rafforzare la robustezza e la flessibilità della rete e di favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico. Elemento distintivo dell’opera sarà l’impiego dei sostegni “5 Fasi”, una tecnologia brevettata da Terna che rappresenta un passo avanti nella progettazione delle infrastrutture elettriche. I nuovi sostegni, più leggeri e integrati con l’ambiente, permettono di trasportare più energia e, al contempo, di ridurre i campi elettrici e magnetici, contribuendo a un modello di rete sempre più sostenibile. Questa innovazione è uno dei tasselli del percorso tecnologico e di pianificazione che l’azienda sta portando avanti con la rete Hypergrid. Per le sue caratteristiche innovative, il sostegno “5 Fasi” ha ottenuto il Brevetto per Invenzione Industriale ad aprile 2024, rilasciato dall’Ufficio Brevetti Italiano. L’idea sviluppata consentirà di tradurre diversi elementi in un unico insieme: innovazione, esperienza di esercizio sulle reti, ricerca di soluzioni tecniche sostenibili in termini ambientali e sociali, nonché applicabilità industriale. (Segue)

redazione

Recent Posts

Auto, Francia e Spagna a Ue: Stop motori termici entro 2035 è punto riferimento

Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…

40 minuti ago

Energia, Lagarde: Percorso Ue verso rinnovabili sostenuto da quasi 90% cittadini

"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…

57 minuti ago

Energia, Lagarde: Governi possono incidere su elettrificazione riducendo tasse

"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…

1 ora ago

IA, Lagarde: Accesso a energia a basso costo fondamentale per produttività futura

"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…

1 ora ago

Clima, Lagarde: Sicurezza energetica e transizione solo grazie a rinnovabili

"Dobbiamo ridurre i costi energetici se vogliamo salvaguardare la competitività industriale dell'Europa e sostenere la…

1 ora ago

Energia, Lagarde: Solo rinnovabili sono fonti sicure, sostenibili e accessibili

"Molti paesi si trovano ad affrontare un compromesso sempre più difficile tra tre obiettivi chiave…

1 ora ago