La Commissione europea presenterà domani a Strasburgo, dopo l’adozione da parte del collegio, il nuovo pacchetto di misure contro il caro energia, un piano per “rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche” dell’Ue e il programma di lavoro della Commissione per il 2023. Lo ha confermato la portavoce dell’esecutivo europeo, Dana Spinant, durante il briefing con la stampa anticipando l’agenda di domani della riunione del collegio dei commissari, che si riuniranno a Strasburgo dove è in corso la plenaria dell’Europarlamento. La proposta legislativa contro il caro energia, secondo varie indiscrezioni, dovrebbe contenere anche l’iniziativa per un tetto temporaneo e dinamico al prezzo del gas scambiato sul Ttf di Amsterdam e l’obbligo per gli Stati membri di partecipare all’acquisto congiunto di gas. La comunicazione per rafforzare le infrastrutture critiche, secondo Bruxelles, si è resa necessaria dopo il sabotaggio che a settembre ha interessato i gasdotti russi Nord Stream 1 e 2, provocando la fuoriuscita di metano dalle infrastrutture.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…