Italia, Austria, Slovacchia e Ungheria sono i quattro Paesi Ue che attualmente ricevono gas russo attraverso l’Ucraina e “dovranno trovare delle alternative” entro la fine dell’anno. Lo conferma il portavoce della Commissione europea, Tim McPhie. L’Unione europea ha deciso infatti di non prolungare l’accordo trilaterale sul transito del gas con la Russia attraverso l’Ucraina, che scadrà alla fine di quest’anno, coerentemente con l’obiettivo di ridurre ancora la dipendenza dal gas russo. “Nel 2021 abbiamo ricevuto il 45% delle nostre importazioni di gas dalla Russia, nel 2022 il 24%, nel 2023 il 15%”, ha precisato McPhie.
La costruzione di un tunnel che attraversi lo stretto di Bering e colleghi la Russia…
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa…
La Russia è pronta ad aumentare le esportazioni di prodotti agricoli verso l'Indonesia, ha affermato…
"Siccome abbiamo intenzione di aumentare, non per tutti, pensioni, stipendi del cosiddetto cento medio tra…
Volodymyr Zelensky avrà il suo bel da fare per convincere Donald Trump a consegnare i…
Sempre più boom dell'oro mentre è in lieve calo l'argento. Questa mattina la quotazione del…