Di fronte “a una crisi energetica senza precedenti” per quanto riguarda le forniture e i prezzi dell’energia, la Commissione europea lavora “da mesi alla riforma del mercato elettrico dell’Ue”, una proposta da presentare nel primo trimestre del 2023, che si fonderà su quattro priorità. A riassumerle in audizione all’Europarlamento è stata Mechthild Wörsdörfer, vicedirettrice generale della DG ENER della Commissione europea, secondo cui la prima necessità è quella di disaccoppiare il “più possibile le bollette dei consumatori dal costo delle tecnologie inframarginali (come le rinnovabili e il nucleare, che costano di meno), dal momento che i prezzi del gas sono molto alti e influenzano quelli dell’elettricità”. (Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…